Ci risiamo.Bisogna contenere i costi della PA e nella Legge di Bilancio arrivano i tagli lineari sul personale. E di conseguenza arrivano i dubbi su come scegliere quali persone sostituire. La soluzione c’è. E parte dalle indicazioni della normativa.
Richiede però la voglia di metterci pensiero. E il coraggio di cambiare il punto di vista dal quale approcciamo il problema.
Quando non possiamo assumere tutti, dobbiamo assumere le persone necessarie per realizzare le cose più importanti. Affermazione che può sembrare banale e scontata, ma che ha delle conseguenze interessanti.
Iniziamo a capire: quali sono le cose più importanti? Le possiamo trovare negli obiettivi strategici del DUP o nei temi di Valore Pubblico sui quali l’Ente si prefigge di incidere. Io preferisco ragionare in termini di Valore Pubblico perché spesso gli obiettivi del DUP sono plasmati sulla struttura organizzativa e questo pone un vincolo al pensiero che invece deve essere libero. Ma il percorso regge anche se pensiamo agli obiettivi di DUP.
Fin dal momento in cui avviamo il processo di pianificazione è utile che ci poniamo alcune domande riguardo ad ogni tema di Valore Pubblico che risulta centrale nel nostro Ente: ci sono opportunità di digitalizzazione o semplificazione dei processi?
Ad esempio, se stiamo lavorando intorno al tema del sostegno al turismo sostenibile, possiamo chiederci se è possibile semplificare il processo con il quale le associazioni chiedono di aderire con loro progetti a manifestazioni organizzate dal Comune (per questo suggerisco di pensare in termini di Valore Pubblico, perché ci consente di evidenziare che le manifestazioni culturali attraggono – e devono essere strutturate e organizzate in modo da farlo – persone da fuori e quindi turismo; perciò consideriamo le associazioni anche se probabilmente la struttura che se ne occupa non è quella responsabile del turismo).
Semplificare riduce i passaggi per le associazioni, ma anche quelli interni al nostro Ente e quindi alleggerisce i carichi di lavoro (per non dimenticare le ore che di solito si spendono a dare supporto alle Associazioni quando i processi sono complessi!).
Oppure può essere utile domandarci se possiamo digitalizzare i processi di autorizzazione e controllo dei B&B. Anche questo potrebbe aiutarci a ridurre i carichi di lavoro in modo significativo.
In questo modo, quando andiamo a definire il fabbisogno assunzionale, abbiamo già pronte le riflessioni che ci dicono che, se è andata in pensione la persona che si è sempre occupata di un processo lungo e complesso, non avremo necessariamente bisogno di sostituirla con qualcuno che svolga lo stesso identico lavoro, perché potremo migliorare i processi semplificandoli e/o digitalizzandoli, riducendo il fabbisogno assunzionale o liberando spazio per nuove professionalità funzionali al raggiungimento degli obiettivi che ci siamo posti.
Nel nostro esempio, potrebbe essere un esperto di marketing territoriale.
Valore PIAO è un software che guida gli Enti in questo percorso e lo rende più semplice e agevole, ma anche con excel e buona volontà il percorso logico può portare a risultati importanti.