Siamo in periodo di redazione del PIAO e i Comuni si stanno cimentando nella redazione degli obiettivi di performance, cercando di costruirli in correlazione con il Valore Pubblico. Lavorando come Nucleo di Valutazione/OIV in diversi Enti, vedo che spesso capita che questi obiettivi siano percepiti come qualcosa di poco centrale nella vita delle Amministrazioni e finalizzati soprattutto al pagamento della premialità.
Spesso gli Amministratori li considerano poco e le persone interne all’organizzazione non li conoscono se non in modo molto generico. Se però immaginiamo di scegliere obiettivi centrali, importanti per gli Amministratori e per la collettività, allora possono diventare uno strumento molto importante per la gestione dell’Ente.
In questo caso, diventa rilevante la formazione.
Una formazione non proprio tradizionale, ma estremamente utile: la presentazione, da parte del Sindaco e della Giunta degli obiettivi che sono stati scelti e, soprattutto, del perché sono stati scelti, cioè, quali bisogni o desideri dei Cittadini avevamo in mente quando li abbiamo definiti. Per dirla in termini più formali, esplicitando il collegamento tra Valore Pubblico e obiettivi di Performance.
Un intervento formativo di questo genere produce benefici sotto diversi profili:
- Comprendere il senso di quello che viene loro chiesto, rende le persone più coinvolte e quindi motivate a raggiungere gli obiettivi in modo non formale, ma sostanziale
- Comprendere il senso di quello che viene chiesto, permette alle persone di operare in un quadro di senso e, quindi, di capire come attivarsi in caso di difficoltà o ostacoli
- Essere coinvolti nel “senso” degli obiettivi fa sentire le persone “parte del progetto”, incrementando il grado di identificazione
- Vedere che il Sindaco viene a parlare degli obiettivi davanti a tutti i Dipendenti, fa capire che gli obiettivi sono qualcosa di importante, per la quale vale la pena di impegnarsi, innalzando il commitment
- Vedere che il Sindaco viene a parlare a tutti i Dipendenti, fa capire che i Dipendenti sono importanti, il che incrementa il senso di appartenenza all’organizzazione (people engagement)
Cioè i benefici che sono auspicati anche dalla Direttiva sulla formazione del Ministro della Pubblica Amministrazione. Se vogliamo che questa iniziativa sia davvero efficace, dobbiamo però trasformarla in un percorso:
A inizio anno, un momento formativo nel quale si evidenziano i bisogni dei Cittadini ai quali si vuole dare risposta e/o le potenzialità che si intende abilitare (Valore Pubblico) e si presentano gli obiettivi di performance disegnati per contribuire alla generazione di quegli effetti (ricordando che il Valore Pubblico non è generabile da un singolo Ente, ma rimane comunque il punto di riferimento al quale tendere);
A metà anno, un momento formativo nel quale si rappresenta come stanno andando le cose. In questo contesto, se ci sono obiettivi che stanno evidenziando criticità, potrebbe essere molto utile coinvolgere le lavoratrici e i lavoratori nella elaborazione di soluzioni che consentano di mantenere l’impatto auspicato sulla Comunità, individuando nuove strade per raggiungere gli obiettivi definiti, o nuovi obiettivi che generino lo stesso impatto. Questo momento formativo dovrebbe avere un taglio motivante, che spinga le persone a dare il massimo per realizzare qualcosa di importante.
A fine anno un momento formativo nel quale si tirano le somme su quello che è stato fatto e si fa il “lancio” sull’anno successivo. Questo momento dovrebbe avere un taglio riconoscente per quanto è stato fatto e motivante per aiutare le persone a trovare le forze per superare, l’anno prossimo, gli ostacoli che non abbiamo superato quest’anno. Il tema della riconoscenza è tanto importante in questa fase, che potrebbe essere bello realizzarlo nel periodo pre-natalizio, anche se manca qualche giorno alla fine del periodo di valutazione ed i risultati non sono definitivi.
L’anno successivo si riprenderà il percorso, con una consapevolezza ed un coinvolgimento sempre maggiore sia degli Amministratori che di tutti i Dipendenti.