Filosofia aziendale

Come un’orca che pianifica le sue azioni con intelligenza e coordinazione per garantire la sopravvivenza del proprio ecosistema, Valore Comune aiuta la Pubblica Amministrazione a operare con visione strategica, responsabilità e sostenibilità.

Le orche non vivono isolate, ma in gruppi chiamati pod, dove collaborazione e trasmissione del sapere garantiscono il benessere della comunità. Allo stesso modo, la Pubblica Amministrazione deve agire con responsabilità collettiva, pensando non solo all’oggi, ma anche alle generazioni future.

Valore Comune crede che un’amministrazione efficace debba operare con strategia e cooperazione, ottimizzando le risorse per creare valore duraturo.

Decidere in base al Valore Pubblico generato, piuttosto che su valutazioni di opportunità demagogiche di breve periodo, è la chiave per costruire comunità più consapevoli, resilienti e meno influenzabili da promesse irrealizzabili.

Un’amministrazione responsabile non si limita a gestire l’oggi, ma lavora per garantire un futuro più solido e sostenibile.

Con la stessa intelligenza collettiva e visione strategica di un’orca nel suo ecosistema, Valore Comune supporta la Pubblica Amministrazione nel prendere decisioni efficaci, orientate al bene collettivo e alla crescita della società.

Storia del logo

Nato dalla condivisione di idee, in un mix di passione e professionalità

Il nome è nato da un suggerimento di Annalisa, esperta di comunicazione e pubbliche relazioni, che ascoltando il nostro entusiasmo nel raccontare l’idea di aprire la società che avevamo sempre sognato, è riuscita a racchiudere in due parole l’essenza stessa del progetto.

Sostenibilità, valore e la costante attenzione verso le comunità con cui ogni giorno ci confrontiamo: clienti, cittadini, fornitori, lavoratori e tutti gli attori coinvolti.

Elena Tavelli ci ha aiutato e supportato con uno strumento semplice e potentissimo: gli archetipi del brand.

Con 12 immagini ci ha guidato a riflettere in modo molto puntuale e approfondito sulla mission dell’azienda, sulle caratteristiche fondamentali del progetto e soprattutto sulla personalità di Valore Comune, aiutandoci a tenerla separata dalla nostra personale.

Il risultato è stata una componente di “saggio”, per la continua ricerca di teorie specifiche a supporto delle nostre prassi e l’orientamento a prendere decisioni basate sui dati, e una componente di “mago”, la quale mostra, proponendo nuovi paradigmi e chiavi di lettura, un futuro diverso. 

Visionario, ma reso concreto dal forte ancoraggio ai numeri e alle dimostrazioni scientifiche.

Elena ci ha indicato anche i colori: blu profondo e lilla, tonalità che esprimono equilibrio, fiducia e apertura al dialogo.

In meno di due ore ha colto l’essenza della value proposition e della personalità di Valore Comune, aiutandoci a visualizzarla in modo chiaro, trasformando idee e visioni in una vera e propria identità visiva capace di comunicare i nostri valori e la nostra missione.

Successivamente si è aggiunta al gruppo Luana Paesani, disegnatrice professionista di una bravura impressionante, che ha saputo dare corpo a idee e spunti che noi tre avevamo proposto:

  • il cerchio: dinamico, in movimento e senza spigoli.
  • l’acqua: buca il sasso con costanza, in grado di tirare fuori una forza notevole quando necessario.
  • le gocce che escono dal cerchio: le nuove opportunità verso le organizzazioni e il territorio, ma anche tutte quelle iniziative in grado di contribuire alla protezione, a preservare il successo anche nel futuro e a tutelare i più deboli.

Così è nato il logo: dall’interazione generosa, che ha costruito sulle idee di ciascuna di noi, arrivando a un concetto in cui i contributi e la professionalità di tutte si fondono a rappresentare perfettamente l’identità di Valore Comune.

Lo stesso modo in cui ci piace lavorare per i nostri clienti.

Valore Comune, una Società Benefit

Valore Comune ha inserito nell’atto costitutivo come obiettivo di beneficio comune “la produzione dei seguenti effetti positivi:

  • diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale d’impresa, tramite articoli e strumenti di autodiagnosi messi gratuitamente a disposizione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione;
  • diffusione della cultura della trasparenza e della partecipazione, tramite articoli e strumenti di autodiagnosi messi gratuitamente a disposizione della Pubblica Amministrazione.

I soci di Valore Comune si impegnano con professionalità per costruire e rafforzare buone e aperte relazioni con i clienti, i fornitori e la comunità del territorio in cui operano, la cui salvaguardia e miglioramento sentono parte integrante della propria missione.

L’impresa si rapporta in modo leale e civile con i concorrenti, fornitori, clienti, la società civile e la pubblica amministrazione, che sente come essenziali partner per il raggiungimento del Bene comune.

I soci di Valore Comune lavorano costantemente per creare un clima di comunicazione aperto e sincero, che favorisca lo scambio di idee e di informazioni con colleghi, clienti e fornitori. A questo fine adottano gli opportuni strumenti di rendicontazione periodica, sia all’interno dell’azienda sia verso l’esterno (es. “bilancio sociale”), strumenti che mostrino nei fatti il valore sociale generato per i diversi soggetti interessati dall’attività aziendale.”

Qualunque azienda si può trasformare in una Società Benefit in qualunque momento (serve chiaramente la registrazione di un Notaio). È un modo semplice ed efficace di dare valore ai benefici che già si generano per la collettività es è uno stimolo per produrli in modo continuativo e strutturato.

Se siete interessati a approfondire il tema delle Società Benefit o a trasformare la vostra società in SB, saremo felici di aiutarvi.

Scopri tutti i servizi per la Pubblica Amministrazione